CAMPANIA - Napoli - Massa Lubrense

Immacolata-Natale-Capodanno 2015 soluzione economica appartamento collinare in Penisola Sorrentina

  • Residence , Hotel , soggiorno , Solo Soggiorno
  • 4 giorni / 3 notti
  • Pernottamento e prima colazione

Il Residence è ubicato a Massa Lubrense, terra di cultura e tradizioni mediterranei. E' immerso tra secolari ulivi e limoneti nascosto tra antichi casali tra il verde della macchia mediterranea. La struttura sorge in collina sulla Penisola Sorrentina a circa 350 mt sul livello del mare di fronte all’isola di Capri, con la meravigliosa vista del Golfo di Napoli ai suoi piedi.
Pochi chilometri lo separano dall'incatevole località di Sant’Agata, Sorrento e Positano, da qui ben collegato dai mezzi pubblici, lasciando lo stress del traffico. La sua strategica posizione consente di effettuare agevolmente escursioni nelle vicine località turistiche, facilmente raggiungibili con mezzi pubblici, treni ed aliscafi.

Dettagli

Gli appartamenti:
si suddividono in monolocali, bilocali e trilocali arredati in uno stile rustico, dai colori caldi ed accoglienti. Le ampie finestre arricchiscono di luce le camere, portando il panorama al tocco di un dito.

D’inverno il tepore dei caminetti e il profumo di legna bruciata accompagnano l’intimità di serate romantiche. Gli attrezzati spazi esterni sono adatti al relax ed allo svago, accompagnando piacevoli letture al coperto di gazebi e piacevoli cene all’aperto. 

Le camere dispongono di ampio terrazzo ed alcune zone in comune che al di là di queste portano tra i sentieri dei curati giardini che vi circondano.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I prezzi si intendono per pacchetto di Capodanno 2015 di 4gg/3nt per il soggiorno in appartamento mono per 2 persone standard con trattamento di pernottamento e colazione

La quota comprende
- soggiorno di 4gg/3nt dal 30/12/2014  al 02/01/2015
- Trattamento di pernottamento e colazione

LA QUOTA NON COMPRENDE
- Le mance, le bevande, gli extra e tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende

Riduzioni:
- previste riduzioni bambini: per favore inviate richiesta scrivendo la data di nascita dei bambini 

Appunti di Viaggio

Itinierari turistici:

Amalfi: 
si aggrappa sul mare con le case incastonate nella roccia, fra stradine anguste e torri antiche. Le origini di Amalfi sono leggendarie
27/30 Giugno e 30 Novembre festa patronale di S. Andrea;
Giugno : Regata storica delle Repubbliche Marinare;
Luglio – Settembre: Festival pianistico internazionale;
Natale – Epifania: Calata della Stella e corteo dei pastorelli;
Capodanno: sfilata bande del Putipù.

Vietri sul mare:
un grappolo di case bianche sul mare, raccolte intorno a una stupefacente cupola maiolicata, nell’ angolo più protetto del Golfo di Salerno. 
Il 22/25 Giugno si celebra la Festa di S. Giovanni.
In Agosto: Estate Vietresi; a Raito la Sagra della Cicala; dal 14/15 Sagra dei Meloni a Molina.
1° Settembre in località Benincasa Sagra della Saracca.

Cetara:
Dispone una delle più importanti flotte tonniere del Mediterraneo, qui ancora si produce la famosa “colatura”, discendente dal Garum, l’ antico condimento mediterraneo menzionato da Plinio ed Orazio.
29 Giugno: Processione di S. Pietro Apostolo.
II settimana di luglio: kermesse culturale gastronomica “A Tutto Tonno”.
Luglio/Agosto: manifestazioni estive, con rappresentazioni teatrali all’aperto, concerti, mostre.

Maiori:

incantevole località balneare, si affaccia sulla più bella e ampia spiaggia della Costiera Amalfitana tra i giardini e terrazzi carichi di agrumi.
Febbraio/ Marzo : gran Carnevale Maiorese;
Marzo : Rossellini Film Festival;
Pentecoste : Festa Madonna dell’Avvocata con pellegrinaggio al santuario;
14/16 Agosto: Festa di S. Assunta;
Agosto: Sagra della Melanzana, per degustazioni le numerose specialità tra le quali la “Melanzane alla cioccolata”.

Minori:
L’antica Reghinna Minor venne portata alla luce nel 1932 quando il crollo di una casa rivelò un vano affrescato sottostante.
Marzo/Aprile: Settimana santa;
13 Luglio, 5 Novembre, 27 Novembre: festeggiamenti in onore di S. Trofimena;
Luglio/Agosto: Jazz on the Coast.

Atrani:
Un piccolo presepe naturale incastonato nella roccia.
Giugno: Regata Storica delle Repubbliche Marinare (ogni 4 anni);
Luglio/ Agosto: Estate Atrani, Caffè Concerto, Festa Patronale di S. Maria Maddalena(19 – 22 luglio);
Agosto: Sagra del pesce azzurro, Festa della Madonna del Carmine;
20 – 23 Ottobre Festa di S. Maria Maddalena.

Ravello:
Incantevole paese in posizione montuosa, le sue spiagge sono a dirupo e dunque non meta del turismo balneare.  
Giugno/ luglio: Concerti Wagneriani
Luglio/ Settembre: Incontri Letterari
Luglio: Festival Musicale di Ravello; Festa patronale S. Pantaleone.
Agosto: Musica Jazz in Piazza Duomo; Concerti di Mezzanotte in Villa Rufolo.

Positano: 
Posta alle falde meridionali dei monti Lattari, che la riparano dai venti del nord gode di un clima asciutto e mite. Di fronte si erge li Galli o le Sirenuse, piccolo arcipelago costituito da tre isolotti: il gallo Lungo, La Rotonda e il Castelluccio, da sempre ritenuta dimora delle sirene. 
Giugno: Festa di S. Vito (15); Festa di S. Pietro (29);
Luglio: Festa di S. Maria delle Grazie (1 e 2); Festa di S. Maria del Carmine (16); Festa di S. Giacomo (25); Positano Sole e Cultura, con la presentazione dei primi 10 best seller nazionali;
20 Luglio/ 30 Agosto: Europa 900, con concerti di musica classica;
14 e 15 Agosto: Festa Madonna dell’Assunta;
Settembre: Musica d’Estate(1° Venerdì); Premio de Sica; Moda Positano; Sagra Fagiolo (1° Decade a Montepertuso)
Ottobre: Sagra del Pesce ;
Dicembre: sagra della Zeppola (ultima settimana).

Furore e Tramonti: 
Terra Furoris, così i romani indicavano il luogo legato ad una profonda spaccatura della montagna, dall’ altopiano giù fino al mare. Lungo il percorso si incontrano poche case ed in compenso maturano uve generose e agavi e fichi d’ India.
Agosto: giornate agrituristiche; Sagra della Pizza, sagra del Vino, Sagra dello Sfusato Amalfitano.

Praiano: 
a metà strada tra Amalfi e Positano. Luogo di vacanza eccellente, ma la spiaggia della “Gavitella” richiede buona forma fisica per arrivarci e per risalirne.
1° Domenica di Luglio e 18 Ottobre: Festa di S. Luca;
18 settembre: festa di S. Gennaro;
20 maggio: sagra della Patata, degustazione di piatti tipici a base di patate.

Sorrento:
Sorrento è situata nella parte settentrionale della penisola sorrentina e le sue origini sono poco note. 
Maggio: Festa patronale di S.Costanzo e processione al panoramicissimo San Costanzo
Giugno Festambiente itinerante con escursioni e mostra di prodotti locali.
Luglio-settembre XII Edizione Concerti e rassegna musicale Cocumella, presso il lussuoso Hotel Cocumella.
Luglio-agosto Estate Musicale Sorrentina Festival Internazionale, Chiostro di San Francesco. 
26 luglio Festa di S. Anna nel borgo marinaro di Marina Grande e sagra del mare.
Luglio-agosto Festival dello Spettacolo nella Villa Fiorentino.
Ottobre Sagra dell'uva. Torte e dolci di uva, vini locali, pasta e fagioli, salsiccia e musica.
Domeniche di ottobre Sagra della castagna sul Monte Faito. Prodotti tipici, buon vino e Musica.
Dicembre 
Incontri Internazionali del cinema: 
kermesse di cultura, arte e mondanità con VIP.
Fiera Terra delle Sirene a S. Agata sui due Golfi. Artigianato tipico e tradizionale; prodotti della terra.
13 dicembre Ceppo di santa Lucia e Sagra della Salsiccia alla brace, “friarielli” e vino locale.
Periodo natalizio tavolata con pasta e fagioli, carne arrosto, broccoli, zeppole,Tombolata a premi sotto le stelle.
14 febbraio Festa del santo patrono, S. Antonino con fuochi d’artificio.
Carnevale Carnevale a Termini (Massa Lubrense) e sagra delle “cicerchie”


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!