PUGLIA - Bari - Polignano a mare

Pietrablu Resort & Spa 4 stelle con tessere club e percorso benessere incluso

  • Cucina per Celiaci
  • Resort
  • 3 giorni / 2 notti
  • 4 stelle
  • All Inclusive

Il Pietrablu Resort & SPA sorge direttamente sul mare, lungo l’incantevole costa di Polignano a Mare. Immerso nel verde di una vegetazione tipicamente mediterranea, tra prati, ulivi e piccoli trulli, l’esclusivo Resort si affaccia su un’ampia baia di acqua cristallina dove la scogliera a pelo d’acqua digrada lentamente creando suggestive piscine naturali. Il Resort dispone di meravigliose suite dislocate su due piani, molte delle quali con vista mare, di tre grandi piscine con scivoli e di un’ampia area attrezzata per i piccoli, che ne fanno, grazie anche alla formula All Inclusive, il luogo ideale per una vacanza all’insegna dell’eleganza e del relax per tutta la famiglia. Il Resort dista pochissimi chilometri da famose località turistiche quali Alberobello con i suoi trulli patrimonio dell’Unesco, la città bianca di OstuniCastellana GrotteFasano e Bari con il suo caratteristico centro storico.

Dettagli


Sistemazione
191 ampie camere e suite, dotate di ogni comfort, aria condizionata, telefono, TV, cassetta di sicurezza, frigobar (attrezzato su richiesta). Disponibili camere doppie comfort (2 posti letto) con piccolo patio; suite (3/4 posti letto) composte da un salottino con divano letto singolo o matrimoniale, camera da letto, balcone/patio e servizio; suite superior (3/4 posti letto), come le suite, ma con doppi servizi; VIP room, camere superior con doppio servizio e balcone con vista mare frontale. Molte camere e suite godono di vista mare. Sono disponibili camere (2/3 posti letto) attrezzate per diversamente abili. Culla Gratuita.

PACCHETTO VIP VISTA MARE FRONTALE (con supplemento):
Include: camera con doppio servizio e balcone vista mare frontale, ombrellone riservato in area VIP, prenotazione garantita presso "Il Pugliese", riassetto 2 volte al giorno, accappatoio, cesto di frutta e prosecco all'arrivo e fornitura minibar in camera, scelta di alcolici e superalcolici nazionali di marca, area riservata al ristorante con servizio al tavolo della colazione, vino in bottiglia a pranzo e a cena, late check-out (ore 12:00), piscina idromassaggio esterna, occupazione minima richiesta 3 pax dal 28 giugno al 30 agosto.

PACCHETTO VIP VISTA MARE LATERALE (con supplemento): include camera con doppio servizio e balcone vista mare laterale, stessi extra del pacchetto VIP vista mare frontale, eccetto ombrellone riservato. 

Rilascio e Consegna Camere
Le camere vengono consegnate a partire dalle ore 17.00 del giorno di arrivo e devono essere rilasciate entro le ore 10.00 del giorno di partenza. È disponibile il deposito bagagli custodito per consentire, dopo il rilascio della camera e prima della partenza, di godersi ancora qualche ora di mare.

NB: All'arrivo è obbligatorio presentare documenti attestanti la data di nascita dei bambini e dei neonati. In mancanza si perderà il diritto alla riduzione. Vale l'età compiuta al momento del check in.


Ristorazione
3 sale ristorante, Sala Blu Mediterraneo, sala Blu Sul Mare con una meravigliosa vista mare e sala Aquarius; raffinato ristorante “Il Pugliese” nella zona piscine; biberoneria*.

*Biberoneria (17 maggio/27 settembre): con forno a microonde, quattro piastre elettriche, frigorifero, pentolini, mestolini e colini, lavandino per il lavaggio stoviglie e alimenti selezionati (brodo vegetale senza sale, passato di verdure, salsa di pomodoro senza sale, latte fresco, formaggini, formaggio grattugiato, yogurt, due tipi di pastina secca) e ogni giorno differenti proposte dello chef per i bambini con presenza di personale per assistere le mamme durante le ore dei pasti.
Culla gratuita, su richiesta al momento della prenotazione.

All Inclusive (17 maggio-27 settembre): pensione completa a buffet con bevande ai pasti (acqua, vino, birra, coca-cola, aranciata, sprite) con cucina mediterranea che prende spunti dalla ricca tradizione locale e serate a tema, serata pugliese con cena tipica pugliese, cena elegante. Open Bar, disponibile presso il Bar 12 Nodi, ubicato presso la piscina relax con vista mare e presso il Bar Stella del Mare, nella zona piscine, con consumo illimitato di bevande analcoliche alla spina (vasta scelta di soft drinks e succhi di frutta), caffetteria, birra alla spina, alcolici e superalcolici nazionali, ricchissimi buffet di snack dolci e salati; hot dog, hamburger e patatine fritte, crêpes, golosi passaggi di frutta e squisita pizza cotta nel forno a legna presso il Bar Stella del Mare disponibile mattina e pomeriggio; gelato artigianale ad orari prestabiliti; appuntamento gastronomico notturno; light breakfast dalle 10:00 alle 11:30 presso il Bar 12 Nodi; aperitivo dello chef con stuzzichini salati presso il bar 12 nodi dalle 11:30 alle 12:30 e dalle 19:00 alle 19:30; dalle 17:00 alle 18:00 tea time con tè caldo e freddo accompagnato da dolcissima pasticceria secca.
L'open bar non include: acqua minerale, bevande e birra in bottiglia e lattina, vino, liquori, alcolici e superalcolici esteri, gelati e prodotti confezionati.

Nei periodi di bassa stagione, 07 aprile/16 maggio e 27 settembre/28 ottobre) possibilità di soggiornare in Mezza Pensione (colazione e cena con bevande incluse) o in All inclusive (servizio di facchinaggio, percorso benessere in SPA, WI-FI, FBB con bevande incluse; bevande analcoliche, birra, alcolici e superalcolici nazionali, snack dolci e salati, caffetteria presso il Bar 12 Nodi, piscina relax, Jacuzzi vista mare, spiaggetta interna, campi sportivi diurni, navetta da/per Polignano sino alle 24.00). Negli stessi periodi, a discrezione della Direzione, il servizio a buffet potrebbe essere sostituito dal servizio al tavolo con menu di tre portate.
“Il Pugliese” (17 maggio/27 settembre sino ad esaurimento disponibilità): raffinato ristorante dove si possono gustare le migliori specialità della tradizione pugliese, disponibile solo per cena all’aperto in zona piscine o in sala BluOltremare, su prenotazione in loco e compreso nella quota.
“Il borgo dei mestieri e dei sapori pugliesi” (17 maggio/27 settembre): ogni mercoledì pomeriggio esposizione e vendita di prodotti tipici locali, cesti tipici pugliesi, sculture in pietra leccese, ricami, orecchiette e altri tipi pasta pugliese, degustazione di dolci, verdure sottolio, friselline ed esibizione di un gruppo folk con musicisti e danzatori di pizzica con possibilità di imparare i passi base del ballo; per concludere cena tipica pugliese con buffet di piatti tipici pugliesi.
“Crudità di mare” (17 maggio/27 settembre): ogni sabato sera aperitivo con ostriche e crudità di mare.

Speciale celiaci: si mettono a disposizione i prodotti base (pane, pasta e biscotti).

Puglia loves family: all’hotel è stato attribuito da parte della regione Puglia il marchio “Puglia loves family” che prevede alcuni servizi gratuiti per famiglie come fasciatoio, scalda biberon, riduttore sedile wc, cestino igienico per pannolini, seggiolone e vaschetta per bagnetto. Su richiesta al momento del check-in.

Servizi inclusi (17 maggio/27 settembre)
Welcome drink, tessera club, WI-FI, reception 24h, servizio di facchinaggio, ingresso alla zona umida del centro benessere, piano bar, animazione diurna e serale con spettacoli e giochi, tornei sportivi e di carte, miniclub e junior club, solarium tra la piscina relax e la spiaggia attrezzato con ombrelloni e lettini, Jacuzzi vista mare, 3 piscine attrezzate con ombrelloni e lettini (una ideale per il relax, affacciata sul mare, altre due immerse nel verde del prato all’inglese: una per bambini ed una provvista di trampolino per i tuffi e giochi acquatici), spiaggetta interna e spiaggia attrezzate con ombrelloni e lettini, 3 bar, sala TV, lounge bar, utilizzo diurno degli impianti sportivi (campo polivalente volley – basket, campo da tennis, campo da calcio a 5 in erbetta sintetica, campo da beach volley, campo da beach soccer, campo da green tennis su campo di erbetta naturale, 2 campi da bocce, palestra), canoe, parco giochi riservato ai bambini, parcheggio privato recintato; navetta da/per Polignano a Mare (su richiesta), noleggio biciclette; Mini Club con orario continuato dalle 09:30 alle 18:00 con attività ludiche, insieme alla nostra simpaticissima mascotte Nello il Gabbianello, cinema, pranzo con menu dedicato e dalle 19:30 alle 22:00 cena con menu dedicato e baby dance con zucchero filato o pop-corn; tutti i giorni zucchero filato o pop-corn nel pomeriggio.

Nello il Gabbianello
La mascotte CDSHotels diverte grandi e piccini con la sua simpatia e la sua frizzante compagnia durante gli orari del miniclub, dello junior club e della baby dance.

Servizi a pagamento
Pacchetto VIP, negozi vari, bazar, massaggi e trattamenti estetici presso il centro Benessere, Sale congressi, servizio di lavanderia, noleggio passeggini (sino ad esaurimento), noleggio auto, utilizzo notturno dei campi sportivi, disponibilità medico generico su chiamata, transfer da/per i principali aeroporti e stazioni ferroviarie ed escursioni.


Spiaggia
Spiaggetta interna di sabbia disponibile sempre e lido di sabbia e scogli piatti (17 maggio/27 settembre), ubicati di fronte alla piscina relax e al bar 12 Nodi, attrezzati con ombrelloni e lettini, comode passerelle per fare il bagno sulla scogliera bassa e distributore bevande.


Animali
Non ammessi.


CDS Beauty & SPA
L’elegante Centro Benessere si estende su 700 mq ed è completo di Jacuzzi, biosauna, doccia scozzese, bagno turco, docce emozionali, 3 distinte zone relax con aroma e cromo terapia, ampia palestra, numerose cabine per trattamenti di estetica, massaggi, solarium ed esafacciale.


CENTRO CONGRESSI
Alta professionalità e servizi d’eccellenza rendono il Centro Congressi del Resort la sede ideale per meeting, congressi e incontri di lavoro. Le 3 sale, che possono ospitare da 100 a 650 posti a sedere, sono dotate di amplificazione per interni, microfoni, videoproiettori, schermi. Gli Ospiti, inoltre, possono usufruire di assistenza tecnica, servizio interpretariato e hostess di segreteria. Tutte le sale dispongono di illuminazione naturale e sono pensate per la perfetta riuscita di un evento.
Completano l’offerta ampie aree esterne ideali per esposizioni, eleganti cene di gala, deliziosi aperitivi e gustosi coffee break.


COLLEGAMENTI
In treno:
Stazione ferroviaria FF.SS. di Bari: distanza 35 km
Stazione ferroviaria FF.SS. di Taranto: distanza 71 km
Stazione ferroviaria FF.SS. di Polignano a Mare: distanza 2 km
In aereo:
Aeroporto di Brindisi Papola Casale: distanza 80 Km
Aeroporto di Bari Palese: distanza 46 Km
In auto:
Autostrada adriatica A14 – uscita Bari Nord – tangenziale direzione Brindisi – uscita Polignano a Mare/San Giovanni




Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

Le tariffe si intendono a persona a settimana con sistemazione in camera doppia comfort.
Nei periodi di bassa stagione 07 aprile/16 maggio e 27 settembre/28 ottobre, a discrezione della Direzione, il servizio a buffet potrebbe essere sostituito dal servizio al tavolo con menu di tre portate
Soggiorni da Domenica ore 17 a Domenica ore 10

La Quota Comprende:
- Trattamento All Inclusive
- Biberoneria
- Pulizia giornaliera delle camere e sostituzione asciugamani
- Utilizzo delle Attrezzature del Resort
- Wi fi in tutta la struttura
- Parcheggio scoperto in parcheggio recintato e illuminato
- Animazione e Mini Club
- Utilizzo spiaggia nella caletta di sabbia con ombrelloni e lettini sino ad esaurimento, utilizzo delle passerelle e delle tre piscine attrezzate con ombrelloni e lettini.
- Utilizzo Impianti sportivi diurni
- Navetta da e per Polignano fino a Mezzanotte
- Quota Gestione Pratica
- Tessera Club

La Quota non Comprende:
- All Inclusive non comprende liquori, alcolici e superalcolici esteri; bibite, vino, birre e acqua minerale in lattina e bottiglia; gelati e prodotti confezionati
- Tassa di soggiorno euro 2,00 per persona sino a 6 notti (bambini sino a 14 anni compiuti esclusi)
- Eventuale Assicurazione Annullamento Facoltativa - Da Quotare (5,5% del totale pratica) - Contestuale alla conferma
- Tutto quello non specificato nella Quota Comprende

Appunti di Viaggio

CONOSCERE LA PUGLIA
Immersa nel Parco Naturale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo, la località balneare di Torre Canne si affaccia sul mar Adriatico, a circa 8 chilometri da Fasano. Simbolo della località è il faro che illumina a intermittenza la costa. A partire dagli anni ’80 si è ampliata trasformandosi in una vivace località balneare. Torre Canne vanta spiagge di sabbia finissima e bianca su cui sventola la Bandiera Blu ed è rinomata per le terme dove lasciarsi coccolare dalle virtù terapeutiche della acque sorgive. Nelle campagne limitrofe è possibile visitare le masserie fortificate immerse negli uliveti e lo Zoo Safari di Fasano. Torre Canne è anche la patria del Pomodoro Regina, presidio Slow Food che spicca nelle “ramasole” vermiglie che impreziosiscono le case e le masserie.



ITINERARI TURISTICI
CASTEL DEL MONTE
Isolato su di un colle della Murgia Pugliese, sorge Castel del Monte, il più famoso monumento dell' epoca dell' Imperatore Federico II di Svevia. Castel del Monte ha l'unicità della pianta ottagonale al cui centro c'è un cortile ottagonale, si pensa, originariamente occupato da una piscina. Agli angoli del poligono sorgono otto strutture, anch'esse ottagone, che hanno aspetto di torri ma la cui altezza non supera quella del corpo del castello, in lontananza l'edificio ha l'aspetto di una corona.


TRANI
Sulle acque trasparenti e tranquille si affacciano le chiese, i palazzi e i giardini della Città Vecchia che si addentra su una lingua di terra tra la mole del Castello Svevo e il porto. Di fronte al mare, accanto all'altissimo Campanile, si erge la Cattedrale di San Nicola Pellegrino, ed è certo tra le più belle chiese romaniche della regione è fra le più suggestive d'Italia. Comprate anche il famoso vino passito “Moscato di Trani”.


BARI
La visita inizia dal Castello per poi addentrarsi nella Città Vecchia o centro storico, racchiuso da Corso De Tullio che costeggia il porto nuovo, e lungomare Imperatore Augusto.
Proseguendo si arriva alla Cattedrale, la chiesa è romanica e fu dedicata a S. Sabino, all'interno si trova la cripta che conserva nell'altare le reliquie di S. Sabino e l'icona della Madonna Odegitria.
Imponente è la basilica di S. Nicola all'interno giace la cripta sostenuta da 26 colonne con capitelli romanici e bizantini e ospita sotto l'altare la tomba di S. Nicola. Inoltre la basilica accoglie al suo interno il Museo della Basilica di S. Nicola, dove è custodito il prezioso tesoro della chiesa. Continuando la visita dal centro storico si arriva in p.zza Ferrarese. Per lo shopping si termina la visita in Via Sparano, una delle vie commerciali più note.


POLIGNANO A MARE
Polignano sorge sulla sommità di un costone roccioso a picco sul mare, la scogliera è ricca di calette naturali e di grotte marine.
Una volta addentrati nel centro storico il visitatore potrà ammirare numerose terrazze sul mare. Imponente è il Palazzo del Feudatario, la residenza dei signorotti che hanno per anni governato Polignano offrendo allo spettatore tutta l'imponenza della sua facciata.
Nella piazza intitolata a Vittorio Emanuele II, già piazza dell'orologio, così battezzata perché vi sorge il grande orologio, si erge la Chiesa Matrice una delle più antiche ed importanti costruzioni del paese, si fa notare grazie al grande campanile quadrangolare. Fuori dal nucleo storico, c'è un vecchio porto che occupa la grande insenatura chiamata cala Paura, fenomeno naturale di ineguagliabile bellezza.


CASTELLANA GROTTE
La visita nelle grotte inizia con la discesa nel primo immenso cavernone, lungo una facile scalinata. Un lucernario naturale di forma quadrangolare, illumina con la luce del sole la Grave, immenso panteon che da' il via all'escursione sotteranea, mentre subito dopo si entra nella Grotta Nera.
Dalla Grotta Nera si prosegue per il Cavernone dei Monumenti, alto circa 40 metri, nel quale sorgono dal suolo grosse stalagmiti, per entrare nel Corridoio dell'Angelo. Terminata la visita alla grotte, ci si dirige verso il centro storico della città di Castellana ricco di palazzi gentilizi. Interessante la Chiesa Madre ricca di dipinti rinascimentali e barocchi, mentre la Chiesa di S. Francesco d'Assisi, racchiude ricchi altari barocchi. Lasciato il centro storico si procede verso il Convento dei Frati Francescani dove la chiesa annessa e' dedicata alla Madonna della Vetrana, protettrice di Castellana Grotte. Nel Convento si conserva anche un bellissimo Presepe di antica costruzione.


ALBEROBELLO
Alberobello, nota nel mondo per i suoi trulli caratteristiche abitazioni a forma conica, è suddiviso in due rioni: Monti ed Aia Piccola, entrambi Monumento nazionale, patrimonio mondiale riconosciuto dall'UNESCO.
La storia di questa singolare cittadina risale alla seconda metà del XVI secolo, quando i Conti autorizzavano i coloni a costruire a secco le abitazioni di rocce calcaree stratificate, in modo da poter esser distrutte in caso d'ispezione regia, poiché la nascita di un agglomerato urbano esigeva il pagamento del tributo. Nel rione Monti da visitare sono la chiesa di Sant'Antonio, il Trullo Siamese e il Trullo Sovrano a due piani, mentre nell'Aia Piccola è la zona che offre al meglio l'idea del vecchio borgo medievale dove si potranno ammirare notevoli lavori di artigianato, come ad esempio l'arte del ricamo, ed acquistare molti souvenir del luogo.
Da non dimenticare la Casa D'Amore con una epigrafe sulla facciata segno della vittoria degli alberobellesi sul divieto imposto dai Conti di Conversano di non apportare modifiche ai trulli.


MONOPOLI
Da visitare le cripte e i villaggi rupestri di culto. Il Castello Carlo V a Monopoli ha una pianta pentagonale con torri ai vertici e racchiude diversi tesori. Importantissimi dal punto di vista storico-artistico:
La chiesa rupestre di San Nicola de Pinna, fondata alla fine del X secolo dal monopolitano sassone; 
Il Palazzo Palmieri del sec. XVIII. Infine, adiacente ad una piccola chiesa rupestre apulo-greca si erge su una scogliera, abbracciata da due cale, l'Abbazia di santo stefano;
Museo Meo Evoli in una villa settecentesca con antichi vasi, oggetti d'antiquariato e mobili d'epoca.


SELVA DI FASANO
La Selva di Fasano località di villeggiatura famosa per la sua stupenda posizione panoramica detta "balcone d’Italia sull’oriente" da cui si può ammirare anche la valle d’Itria ad ovest e ad est il litorale Adriatico e punteggiato da secolari alberi di ulivo e dalle antiche e caratteristiche costruzioni in pietra, i famosi Trulli. Varie possibilità di svago offre il vicino "ZOO SAFARI", dove si potrà visitare il più grande parco faunistico d'Italia.


Torre Canne è un piccolo centro peschereccio che l'estate si anima fino a trasformarsi in attrezzata e popolata località balneare, per offrire eccellente ospitalità e un magnifico arenile sabbioso.
Torre Canne è anche una rinomata stazione termale con le sorgenti Torricella e Antesana le cui acque sono consumate per la cura delle affezioni del fegato, delle vie biliari e delle forme uricemiche.


MARTINA FRANCA
Passeggiando nella città vecchia, anche senza una precisa meta o un itinerario, è facile scorgere, ad ogni svolta, in ogni vicolo, scorci suggestivi e sempre nuovi, elementi barocchi dalla inaspettata eleganza o dalla genuina semplicità, profumi di antico e di nuovo.
La fontana di piazza Roma molto suggestiva e caratteristica, il centro storico di Martina Franca, dalla singolare bellezza artistica, si presenta quindi al visitatore in uno scenografico di viuzze e incantevoli stradine La Basilica di S. Martino, uno splendido edificio di culto, è una delle più riuscite realizzazioni del singolare barocco martinese, com'è universalmente riconosciuto.
Infine da visitare è anche la chiesa di S. Domenico in elegante stile barocco. Shopping Boutique Massa nella piazza principale con capi firmati italiani. Mercatino dell’antiquariato ogni terza domenica del mese.


OSTUNI
Soprannominata la Città Bianca con il suo borgo medioevale chiamato "terra".
La partenza si effettua da Piazza Libertà, triangolare e spaziosa, dove si affacciano il palazzo del Municipio, la Chiesa di San Francesco, l'Obelisco di Sant'Oronzo e la Chiesa dello Spirito Santo.
Entrando da Porta San Demetrio ci si inoltra nel borgo medioevale con una lunga strada in salita tra archi e pareti bianche di calce.
Si giunge in Via Cattedrale dove si può ammirare la facciata della Chiesa di San Vito Martire attuale museo, qui è conservato il calco di un reperto archeologico di enorme importanza: i resti di una donna con il suo feto risalente a circa venticinquemila anni fa (paleolitico superiore).
Lasciato il museo si procede per Piazza Cattedrale, che offre uno scenario architettonico ed artistico di incomparabile bellezza: la Cattedrale (monumento nazionale), l'Episcopio e la Biblioteca, il ponte in pietra.
In questo itinerario i visitatori hanno la possibilità di degustare prodotti tipici (olio,vino, orecchiette, latticini, dolciumi, fichi secchi, mandorle tostate, confetture e rosoli) ed acquistare pregevoli manifatture artigianali (cesti in vimini, merletti e pizzi, oggetti in legno d'olivo, fischietti e ceramiche), dai numerosi negozietti presenti tra le vie del centro storico. Una particolarità artigianale di questo paese è la lavorazione della creta che prende la forma di fischietti, piccole opere d' arte in terracotta, dai più svariati e stravaganti soggetti.
Mercatino dell'antiquariato, ogni seconda domenica del mese.


GROTTAGLIE
È stata l'abbondanza di argilla nel territorio che ha inizialmente favorito lo sviluppo dell'artigianato, risalente all'età classica e magno-greca.
Da visitare il quartiere delle ceramiche con decine di artigiani della ceramica. Nel centro storico è possibile assistere alla lavorazione di preziosi oggetti forgiati dipinti e cotti nel fedele rispetto della più tradizionale tecnica di lavorazione.
Situati nel centro storico hanno caratteristiche importanti sia dal punto di vista storico sia dal punto di vista culturale:
Il Castello Episcopio antico Mastio medioevale di fine '400 oggi sede del Museo della Ceramica;La Chiesa Matrice imponente in piazza regina margherita;Il Santuario di S. Francesco De G. dedicato al Santo Patrono ed ospita uno stupendo presepe in pietra risalente al 1530.
Situato nel resto della città il Santuario della Madonna di Mutata (con annessa masseria) costruito in memoria di un evento miracoloso attribuito ad un affresco della Vergine che "mutò posizione". Visitare il quartiere delle ceramiche con decine di artigiani della ceramica.


TARANTO
Di eccezionale bellezza è il Museo archeologico di Taranto che presenta una grande novità': il Salone degli Ori. Una collezione presentata attraverso mostre itineranti in diverse parti del mondo. In particolare tra i gioielli provenienti di Taranto, sono notevoli i diademi a lamina d'oro imitanti foglie di alloro o di quercia.
Oltre agli ori e argenti, una consistente parte del museo di Taranto e' dedicata alle ceramiche, provenienti in gran parte dagli scavi effettuati in città.


BRINDISI
Nel centro storico di Brindisi in piazza Duomo, attiguo all'antico porticato dell'Ospedale dei Cavalieri Gerosolimitani vi è il Museo Archeologico Provinciale intitolato a Francesco Ribezzo, studioso di civiltà messapica. All'interno da visitare la raccolta epigrafica, la collezione statuaria raffigurante togati e loricati e la sezione antiquaria.


LECCE
Nel centro storico di Brindisi in piazza Duomo, attiguo all'antico porticato dell'Ospedale dei Cavalieri Gerosolimitani vi è il Museo Archeologico Provinciale intitolato a Francesco Ribezzo, studioso di civiltà messapica. All'interno da visitare la raccolta epigrafica, la collezione statuaria raffigurante togati e loricati e la sezione antiquaria.


MATERA
Matera è famosa per il suo eccezionale centro storico, in particolare per i suoi rioni più caratteristici, il Sasso "Caveoso" ed il Sasso "Barisano", oggi indicato come I Sassi di Matera, inclusi dall'U.N.E.S.C.O. nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Con il passare dei secoli, le abitazioni del Sasso Caveoso agli estremi margini meridionali sono state usate sempre più come cantine per la produzione e la conservazione del vino. Nella Civita, il più antico nucleo dell’abitato, da visitare sono la Piazza Duomo e i palazzi che vi si affacciano, fra i quali Palazzo Gattini e il Palazzo della curia.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!