FRANCIA - Parigi

Ponti Festivi a Parigi

  • Volo + Soggiorno
  • 5 giorni / 4 notti , 4 giorni / 3 notti
  • Pernottamento e prima colazione

Situata nella Francia settentrionale e più precisamente nella regione dell'Ile-de-France, Parigi ha un'estensione di oltre 100 kmq e una popolazione di oltre 11 milioni di abitanti se consideriamo l'area metropolitana. Ciò significa che solo una minima parte di essa ha la fortuna di risiedere entro gli antichi confini della Ville de Paris, mentre gli altri vivono nei sobborghi, in anonimi edifici di recente costruzione. Divisa in 20 arrondissements (quartieri), è attraversata dalla Senna che la divide in Rive Gauche, più intellettuale ed aristocratica, e Rive Droite, più mondana e borghese. Ma anche in questo contesto bisogna ammettere che la città ha perso molto della sua identità...

Dettagli

Partenze:
dal 28/12 al 1/1
dal 29/12 al 1/1
dal 29/12 al 2/1
dal 30/12 al 2/1
dal 2/1 al 5/1
dal 2/1 al 6/1
dal 3/1 al 6/1

Hotel selezionati:
THE MODERN 2 stelle
TERMINUS VAUGIRARD 3 stelle
MERCURE GARE DE LYON 3 stelle
PARK & SUITE G. BIBLIOTHEQUE 3 stelle
B.W. OPERA CELTE LA FAYETTE 3 stelle
MORIS GRANDS BOULEVARDS 3 stelle
MERCURE RASPAIL MONTPARNASSE 3 stelle sup.
B.W. OPERA SAINT LAZARE 3 stelle

Vista dal fiume Parigi è una visione mozzafiato. Nessuna città Europea ruota intorno al suo fiume come Parigi, le cui distanze vengono misurate relativamente alla Senna, e che si divide in due zone distinte, la riva destra e la riva sinistra, la famosa rive Gauche, con il Quartiere Latino, a sud. Queste due aree sono talmente ben definite da avere quasi dei confini ufficiali.
Parigi è divisa anche dal punto di vista storico: la parte orientale è legata alle antiche origini della città, quella occidentale al XIX e XX secolo. Quasi tutti gli edifici di una certa importanza sorgono lungo le rive della Senna o nelle immediate vicinanze.

La Parigi di oggi è un crogiolo di razze. Qui, per viaggiare da una parte all'altra del mondo, non è più necessario fare voli intercontinentali, cambiare fusi orari, avere il passaporto: basta acquistare un biglietto del metrò, e il gioco è fatto. Amate l'Africa nera? Scendete a St. Paul e dirigetevi in Rue Elzévir, non a caso chiamata Rue de la Petite Afrique. Oppure andate fino alla stazione del metrò di Château Rouge, dalle parti di Montmartre: le strade lì intorno (Rue Poissonniers, Rue Myrha, Rue Polonceau...) sono piene di negozi che ricordano gli empori di Dakar, con il meglio della sartoria africana: tende, cuscini... Se invece preferite il lontano oriente, andate nel XIII arrondissement, metrò Porte De Choisy: qui è pieno di ristoranti cinesi, vietnamiti, cambogiani, thailandesi. E nei negozi potete rifornirvi di spezie, frutta secca, anatre laccate, tè e tisane d'ogni tipo, compresa quella ai fiori di leone.
In tempi recenti è esplosa la mania dell'India, quindi un po' ovunque sono spuntati ristoranti, negozi di sari, altri specializzati in prodotti alimentari (dal curry alla marmellata di lime, ai semi di finocchio glassati) e altri ancora che vendono musica e film di Bollywood, il più delle volte onestamente taroccati. Il viaggio intorno al mondo non finisce qui: si può andare nella Russia degli zar, a Cuba, in Cile, in Brasile, nel Magreb. Fumare il narghilè e bere tè alla menta seduti su un pouf di un café egiziano è un must. Ma sono ben rappresentati anche paesi meno esotici come l'Olanda, la Svezia, il Belgio. E non preoccupatevi: sugli Champs Elysées, sotto la Torre Eiffel e sulla scalinata che porta alla Basilica del Sacro Cuore (Sacré-Coeur) la lingua più parlata è l'italiano (anche al Moulin Rouge). Perché noi siamo turisti pragmatici: prima vogliamo vedere tutte le attrazioni classiche e poi, se rimane un po' di tempo, lo dedichiamo al resto. Il problema è che le attrazioni classiche sono così numerose (si può non andare al Louvre, al Museo Picasso, al Pantheon, ai Jardin de Tuileries fare una passeggiata a Saint Germain de Prés, ammirare Nôtre Dame?), che alla fine non rimane quasi mai tempo per altro, con il rischio di portarsi dietro il ricordo di una Parigi da cartolina.
Ecco allora un consiglio per avere un "assaggio" della Parigi più amata dai parigini doc: 4, 10, 11. Che non sono numeri da giocare al lotto, ma i numeri degli arrondissements ("quartieri") emergenti. Regalatevi una passeggiata nelle stradine del Marais, dove quasi ogni giorno nascono nuovi negozi, gallerie e locali, ma nel rispetto della tradizione: nel ghetto ebraico hanno detto "no" a McDonald's riuscendo così a salvare un hammam.

Il Marais era un tempo una zona paludosa, da cui prese anche il nome. Crebbe di importanza sin dal XIV secolo, grazia alla sua vicinanza con il Louvre, residenza preferita di Carlo V. Raggiunse il culmine del suo splendore nel XVII secolo, quando divenne zona residenziale per le classi  più abbienti, proprietari di sontuosi palazzi (gli HÔtels) che sono stati in seguito restaurati e trasformati in musei. In questa zona ancora ricca di fascino, si alternano boutiques, piccoli ristoranti e negozi alla moda.
Altra zona da scoprire è quella intorno a Canal Saint-Martin (10°) (vedere i Canali di Parigi), che con il suo via vai di battelli, i ponti di ferro, le chiuse era uno degli scenari preferiti dal commissario Maigret, mentre oggi è stata rivalutata da stilisti e giovani creativi che aprono i loro atelier negli hangar e nelle tipografie abbandonate.
Se amate la nightlife passate almeno una serata nei bistrot, club e bar dell'XI arrondissement, quello che va dalla Bastiglia a Place de la République. Rue de Lappe, Rue Oberkampf, Avenue Palmentier, Rue de Charonne, Bolulevard Voltaire sono indirizzi ben noti ai nottambuli: in queste strade c'è la più alta concentrazione di locali di tutta la città, qui la vita e il casino vanno avanti fino alle prime ore dell'alba.
Stare appresso alla città che cambia non è facile perché, nonostante la crisi economica, continuano a realizzare progetti faraonici: lo scorso febbraio è stato inaugurato MK2 Bibliothéque, un grande complesso attiguo alla Bibliothéque Nationale François Mitterrand che ospita 14 sale cinematografiche, tre ristoranti, un caffè, due negozi di Dvd e Cd e due spazi per esposizioni. Nelle prossime settimane la linea 14 della metropolitana, la cosiddetta Meteor, quella ipertecnologica che funziona senza conducente, sarà prolungata fino alla Gare de Saint Lazare. Mentre progetti più a lunga scadenza riguardano il MAC (Museo delle arti e delle civiltà), la cui inaugurazione è avvenuta nel 2006; la riconversione di diversi immobili e la creazione di un immenso "Balcone verde" nell'area attorno alla Gare du Nord e alla Gare de l'Est: si tratta di un giardino pubblico grande più di settemila metri quadrati; e l'apertura entro il 2004 di una nuova sede della Cinématèque français (progetto firmato dall'architetto Frank O. Gehry, lo stesso del Guggenheim di Bilbao), con cineteca, biblioteca, archivi e sale proiezioni.
Gli amanti della Storia a Parigi troveranno il paradiso, tali e tante sono le cose da vedere e da scoprire. Un monumento da non perdere, a questo proposito, è l'Hôtel des Invalides, per avere una panoramica della storia militare della Francia, qui si trova anche la tomba di Napoleone. Un altro luogo pieno di suggestione è il Cimitero di Père-Lachaise, il cimitero più visitato del mondo, dove sono sepolti tantissimi personaggi tra i più amati di tutti i tempi.

Se tra le proposte indicate non trovate quella di vostro gradimento contattateci ugualmente e costruiremo il viaggio ad hoc per voi!

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I prezzi si intendono per persona in camera doppia
Quote valide per partenze con voli da Milano, Bologna, Venezia e Roma

La quota comprende:

- Sistemazione negli alberghi della categoria selezionata
- Trattamento di prima colazione
- Tasse locali in hotel
- Volo da/per l'Italia
- Assistenza in loco e in Italia per tutta la durata del viaggio

La quota non comprende:

- Trasferimenti ed Escursioni (possibili su richiesta)
- Quote iscrizione: €. 40,00 a persona
- Assicurazione medico-bagaglio-annullamento a seconda del valore del viaggio
- Tasse aeroportuali da quotare al momento della richiesta
- I pasti e le bevande
- Eventuali ingressi a parchi, musei o attrazioni
- Tutto quanto non espressamente indicato in "le quote comprendono".

Bambini
Quote su richiesta

Quote in camera singola, tripla e quadrupla su richiesta



Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!