CAMPANIA - Napoli - Ischia

Speciale Ottobre Relax in hotel 4 stelle sul mare

  • Sul mare
  • Hotel , Weekend , Terme & Benessere , Solo Soggiorno
  • 5 giorni / 4 notti , 3 giorni / 2 notti , 8 giorni / 7 notti
  • 4 stelle
  • Mezza pensione

Situato sul mare L'hotel 4 stelle nello scenario della Baia di Cartaromana,  con le sue famose pozze termali, sugli scogli di Sant’Anna di fronte al Castello Aragonese, la Torre di Guevara, i bagni di Cartaromana, regala un soggiorno a contatto con la natura. La tua vacanza sarà un sogno fra l'azzurro cielo e profumo e di mare. 
Formula risparmio: da domenica a giovedì, Formula week-end: da venerdì a domenica, Formula super risparmio per 7notti

 

Dettagli

Le nostre formule sono adatte a ogni tasca:
Formula risparmio:
 da domenica a giovedì - La tua presenza durante la settimana ti assicura un gra bel risparmio: a scelta 2 o 4 notti
Formula week-end: da venerdì a domenica - Ideale se l'unico momento libero sono i tuoi fine settimana: solo 2 notti
Formula super risparmio per 7notti - La tua presenza per l'intera settimana ti assicura una gra bel rispamio

Descrizione Struttura:
L'Hotel è incastonato tra il verde ed il mare, affacciato sulla baia di Cartaromana, con le sue famose pozze termali, sugli scogli di Sant’Anna, sulla cinquecentesca Torre di Guevara e sull’antico maniero del Castello Aragonese.
Regalati un rilassante soggiorno a Ischia a due passi dal centro storico e a contatto con la natura.
L'albergo è situato sul mare e a circa 1.5 km dal centro con fermata autobus dinanzi.

Camere Economy:
esterne al corpo centrale dell'hotel.

Camera Deluxe:
balcone, vista mare, mobili in acero e radica stile impero, pavimenti con ceramiche mediterranee dipinte a mano, maxi schermo con sat., collegamento a internet. Le camere sono fornite di: vasca o doccia multifunzionale, cromoterapia, musicaterapia, aromaterapia, docce cervicali, idromassaggio, massaggio plantare, bagno turco, minibar, climatizzata, safe. 

Camera Imperial Suite:
oltre ai servizi della camera Deluxe dispone di vasca jacuzzi con idromassaggio sul terrazzo della camera, fornita di telefono e radio.

Attrezzature:
L'hotel dispone di due piscine esterne termali di cui una coperta termale 36° con idromassaggio, solarium, discesa a mare con spiaggia privata, attrezzature balneari, piattaforme galleggianti.
La struttura offre servizio in camera 24 ore su 24, ristorante a' la' carte sul terrazzo ''EN PLAIN AIR'', servizio navetta per il centro, servizio bar sulle piscine e sulla spiaggia, transfert da e per il porto di Ischia e possibilità di servizi termali presso il vicino Albergo Parco verde con servizio navetta gratuito.

Ottima struttura per chi vuole trascorrere soggiorni di qualità in tranquillità e relax.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I prezzi si intendono a persona a pacchetto per soggiono a scelta da 2/4/7 notti con trattamento di 1/2 pensione.

La quota comprende
- Sistemazione in camera doppia Standard, 
trattamento 1/2 pensione con: prima colazione a grand buffet sulla terrazza panoramica a picco sul mare, cena a lume di candela nel lussuoso ristorante interno con menù con specialità partenopee, nazionali ed internazionali (scelta fra quattro primi e quattro secondi, oltre ad un ricco buffet).
- Utilizzo delle 3 piscine a temperature varie, di cui una interna a 36°C con doccia cervicale e idromassaggio; spiaggia privata attrezzata con lettini, sdraio e ombrelloni, solarium di 400 mq situato tra gli Scogli di S. Anna con accesso a mare tramite scaletta. 
Internet point gratuito e Wi-Fi gratuito nella hall e nelle aree comuni. 
Tessera Club per ingresso in centro termale raggiungibile con servizio navetta privato,  ad orari prestabiliti con: piscina metà coperta, metà scoperta temperatura 36°, piscina coperta termale 38° con cromoterapia, idromassaggio, docce cervicali, docce emozionali, docce cervicali in grotta naturale, percorso Kneipp, vasca Jacuzzi con idromassaggio, solarium con lettini, sdraio e doccia multifunzionale, piccola palestra.


La quota non comprende
- le bevande ai pasti
- Le mance gli extra e tutto quanto non compreso nella quota comprende

RIDUZIONE 
- 3°/4° letto: 3-12 anni non compiuti sconto 50%, 3°/4° letto adulti sconto del 20%

Appunti di Viaggio

Curiosità:
- Cittadina deliziosa e vivace, Ischia Porto è oggi il vero centro dell'isola. Parte delle case bianche e multicolori si estendono intorno al lago craterico, aperto al mare da Ferdinando II di Borbone e divenuto un porto sicuro. Adorna la cittadina una lussereggiante pineta che si estende sino alle spiagge.
- La leggenda narra che sotto Ischia ci sia il gigante Tifeo, figura mitologica che reggerebbe sulle sue spalle l'isola: ecco, dunque, spiegata l'origine dei nomi di alcune frazioni: Panza, Ciglio, Bocca, che si troverebbero in prossimità delle corrispondenti parti del corpo di Tifeo. 
Secondo la leggenda, poi, anche il termalismo isolano avrebbe a che fare con la figura del gigante: le acque termali, infatti, sarebbero le lacrime di Tifeo dovute alla fatica di dover reggere un tale peso, mentre le fumarole deriverebbero dal respiro caldo del gigante.
- Sull'isola è molto sviluppato il settore enogastronomico (consigliato ordinare il coniglio all'ischitana).
- Per chi ama il trekking e l'equitazione la presenza del Monte Epomeo e degli altri rilievi, offre oppportunità per lunghe passeggiate o escursioni a cavallo in mezzo ad una incredibile varietà di paesaggi e panorami mozzafiato.
- Il ricco patrimonio di antiche tradizioni contadine, marinare e religiose accompagnano la vita sull'isola: basti pensare che si contano circa 50 feste religiose, la più sentità è sicuramente la festa di Sant'Anna il 26 luglio, con defilé di barche agghindate. A fine agosto, in occasione di Sant'Alessandro, si organizza una sfilata in costume che rievoca le nozze di Ferrante d'Avalos e Vittoria Colonna.


Assolutamente da sapere:
- D'estate è consigliato il giro dell'isola via mare, meglio se fatto su barche di piccole dimensioni che permettano la sosta nelle baie più nascoste e caratteristiche per un bagno indimenticabile. Posti come la baia di San Montano, la baia di Citara, la Scannella, la baia di Sorgeto, la Sgarrupata, gli Scogli di Sant'Anna, la spiaggia degli Inglesi, ammirati dal mare assumono una bellezza straordinaria e le loro acque offrono un invito a tuffarsi al quale non si può dire di no!!!
- Ischia è il "Regno di Nettuno", ovvero di un'Area Marina Protetta, il cui progetto risale al 2001 ed è attivo dal 2008. Tale area protetta comprende le isole di Ischia, Procida e Vivara. In tali luoghi si pratica la tutela della biodiversità marina e costiera (con particolare attenzione al recupero del Delphinus delphis, a rischio estinzione). Sono vietate la pesca professionale (consentita la pesca turistica), l'acquacoltura e la mitilicoltura. Sono protette tutte le specie di mammiferi marini.
- Nelle acque di Ischia c'è un vero e proprio condominio di cetacei: il canyon sottomarino di Cuma è, da qualche tempo, oggetto di studio dell'associazione Delphis. A Lacco Ameno, nella villa Arbusto, i ricercatori dell'associazione presente su Ischia hanno fondato il museo del Delfino con una postazione per l' avvistamento dei cetacei in mare e partenze giornaliere di whalewatching, prenotabili su richiesta. 

Terme:
- Le acque termali dell'Isola d'Ischia sono ben conosciute ed utilizzate fin dall'antichità (VIII secolo a.C.). Il vero impulso ebbe inizio dal Seicento alla metà del Novecento. In questo lungo lasso di tempo vennero costruiti, in prossimità delle più rinomate sorgenti termali, numerosi stabilimenti e strutture ricettive che fecero dell'Isola d'Ischia una rinomata stazione internazionale di cura e soggiorno. MOlti personaggi famosi qui curarono le malattie del corpo, e non solo: Giuseppe Garibaldi dopo la battaglia di Aspromonte, Camillo Benso conte di Cavour, Arturo Toscanini. Dagli anni sessanta, grazie ad Angelo Rizzoli, l'Isola d'Ischia e le sue acque si aprono ai grandi flussi turistici ed una intensa attività scientifica. 
- le acque termali sotterranee dell'isola sono molto varie e caratterizzate, in genere, da: temperatura compresa tra 18 e 90°C; conducibilità elettrica compresa tra 841 e 56000 mS/cm; elevati tenori in alcali e silice (fino a circa 600mg/l), tipici questi ultimi di circuiti idrici sotterranei in rocce vulcaniche potassiche. 
- gli oligoelementi di cui sono ricche le acque salsobromiodiche e sulfuree dell'isola verde, esplicano innumerevoli effetti benefici sul trofismo cutaneo, sia direttamente che indirettamente (attraverso i prodotti dell'elaborazione delle acque termali da parte delle cosiddette bioglee - alghe e batteri) con un'azione cheratoplastica e cheratolitica, seboregolatrice, antiedemigena ed antisettica.

Terapie curabili con le Terme:
Malattie dell'apparato locomotore
- Artropatie degenative (Osteoartrosi in tutte le sue manifestazioni)
- Reumatismi infiammatori cronici in fase di quiescenza e loro esiti
- Gotta Articolare ed artropatie ureiche
- Miositi, fibrositi, mialgie, nevralgie, periartriti, recupero funzionale degli artrolesi in postumi di interventi ortopedici
- Sindromi artodistrofiche

Malattie dell'apparato respiratorio e ORL
- Riniti e sinusiti croniche
- recidivanti e subacute catarrali purulente e atrofiche
- faringiti e laringiti croniche atrofiche ed ipertrofiche
- adenoiti e tonsilliti croniche
- sordità rinogena
- asma bronchiale.

Patologie dermatologiche:
- eczemi e dermatosi eczematose
- dermatosi pruriginose in genere
- dermatosi seborroiche, acne, follicoliti
- cura della cellulite
- Psoriasi

Patologie ginecologiche:
- infiammazioni croniche (vulvovaginiti, parametriti, anessiti)
-alcune forme di sterilità femminile



Come Arrivare ad Ischia
Ad Ischia con l'aereo

Dall’aereoporto di Napoli Capodichino si può raggiungere il porto di Napoli utilizzando sia il taxi che il bus di linea. Un bus navetta collega direttamente l’aereoporto con il centro di Napoli ed il ticket è acquistabile a bordo.
Ad Ischia con il treno
La stazione centrale dista circa 2 km dal porto di Napoli, che si può facilmente raggiungere con l'autobus, il ticket si può acquistare all’interno della stazione. Si può anche raggiungere gli imbarchi per Ischia con il taxi, consigliamo di richedere la tariffa predeterminata.
Ad Ischia con l'auto
Dall'autostrada dopo il casello di Napoli bisogna proseguire per circa 12 Km e seguire le indicazioni stradali per Napoli zona portuale e successivamente le indicazioni per Molo Calata di Massa e di la imbarcarsi per Ischia. E' anche possibile imbarcarsi con l'auto dal porto di Pozzuoli; dall'autostrada bisogna immettersi nella Tangenziale in direzione Pozzuoli, percorrere tutta la tangenziale e prendere la prima uscita dopo il casello “Via Campana”, seguire le indicazioni per il porto.
I porti di imbarco
Per raggiungere l'isola di Ischia ci si può servire dell' aliscafo oppure del traghetto. Il porto da cui partono gli aliscafi sono: Molo Beverello oppure il porto di Mergellina, entrambi a Napoli. Il porto da cui partono i traghetti è Calata di Massa a Napoli oppure il porto di Pozzuoli.
Servizio transfer
A disposizione dei clienti, che ne faranno richiesta, un comodo servizio transfer dall'aeroporto o dalla stazione fino all'albergo. 
Il servizio transfer è a pagamento, la tariffa è della massima convenienza; contattateci per informazioni e prenotazioni.
Parcheggio Napoli
Per chi giunge in auto a Napoli e non vuole portare con sé la macchina sull' isola di Ischia possiamo suggerirvi indirizzi e recapiti di parcheggi a pagamento. 
Per maggiori informazioni sui costi contattateci.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!